Il processo di sterilizzazione è un insieme di protocolli e misure ben definiti: una serie di misure che devono essere applicate con la massima attenzione.
L’esito positivo di questo processo dipende in maniera molto stretta dall’efficienza degli strumenti utilizzati. Negli ultimi anni viene adoperato sempre più spesso un sistema completamente automatizzato che, grazie all’utilizzo di un unico strumento, permette la sterilizzazione, detersione e disinfezione, tramite la tecnologia degli ultrasuoni.
Il protocollo di sterilizzazione: ecco in cosa consiste
Ecco una rapida panoramica delle fasi del protocollo di sterilizzazione degli strumenti:
Disinfezione
Sciacquo
Detersione
Sciacquo
Asciugatura
Sigillatura
Tracciabilità
Autoclave
Stoccaggio.
Grazie all’ausilio di un unico strumento con la tecnologia infrasuoni, è possibile automatizzare l’interno procedimento in tutta sicurezza.
Grazie a questa svolta tecnologica, sono nati dispositivi in grado di poter eseguire le principali fasi del ciclo di sterilizzazione in maniera del tutto automatica, garantendo l’assoluto rispetto della procedura, con dei tempi notevolmente ridotti rispetto alla stessa azione eseguita da un essere umano.
Quali sono i vantaggi di un sistema di sterilizzazione automatico?
Ecco i maggiori vantaggi nell’utilizzo di un sistema di sterilizzazione automatico ad ultrasuoni:
Nessun rischio di contaminazione: con l’assenza di manipolazione degli strumenti e dei materiali infatti, i rischi di infezione o infortunio sul lavoro, sono del tutto annullati.
Risparmio di tempo: senza un’adeguata attrezzatura, tutte le fasi di sterilizzazione vengono eseguite da un operatore. Questa nuova tecnologia permette di risparmiare molto tempo e di farlo in completa sicurezza.
Nessun interferenza umana: tutte le fasi del protocollo avvengono senza alcuna interferenza da parte di una persona fisica e questo permette di risolvere i problemi dovuti agli errori umani nel corretto svolgimento del protocollo.
Tutte le apparecchiature presenti nel nostro studio rispettano la Normativa EN 15883, normativa Europea che specifica i requisiti particolari per apparecchi di lavaggio e disinfezione (WDS) progettati per raggiungere il livello di disinfezione che può essere ottenuto mediante la pulizia e la disinfezione termica.