Protesi Dentali
Le protesi dentali sono dei dispositivi realizzati per aggiustare la dentatura originaria persa o compromessa a causa di diverse problematiche e patologie che riguardano i denti e la cavità orale.
Ad oggi esistono tante tecniche e materiali per le protesi dentali in grado di soddisfare i pazienti, sia dal punto di vista funzionale, che estetico.
E’ importante conservare i propri denti per il maggior tempo possibile, anche per tutta la vita, ma quando questo non si può entra in campo la protesistica essenziale per progettare e realizzare soluzioni per sostituire elementi dentari mancanti.
Il nostro studio e l’approccio multidisciplinare fa si che un team di esperti possa trovare la migliore soluzione personalizzata per il paziente dove convergono sia funzione che estetica oltre che l’utilizzo di materiali moderni ed innovativi.
La protesi la possiamo dividere in
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Faccette
Protesi fissa
La protesi fissa è appunto una soluzione fissa, non rimovibile che può riguardare tutta l’arcata dentaria o singoli elementi appositamente cementati su denti appositamente preparati o su impianti inseriti nell’osso.
Quando la protesi fissa riguarda un singolo elemento allora si parla di CORONA mentre se sostituiscono due o più denti mancanti si parla di PONTE.
La protesi mobile
Le protesi dentali mobili hanno il compito di riabilitare le funzioni orali dei pazienti affetti da mancanza di denti parziale o totale, mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi dentari artificiali rimovibili.
la protesi mobile è volta a sostituire una parte o l’intera arcata dentaria e può essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.
Faccette
faccette in porcellana sui denti naturali anteriori, è la tecnica che permette di correggerne gli inestetismi causati da fratture, anomalie di forma e dimensione, difetti di posizione (ad esempio un eccessivo spazio fra i denti) o alterazioni di colore.
L’utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo.
La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell’elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva in modo da soddisfare pienamente i requisiti estetici e funzionali.
Le faccette sono costituite da un sottile strato di porcellana incollato sulla “faccia” o superficie visibile del dente: si tratta di un intervento minimamente invasivo in grado di offrire un risultato estetico eccellente, duraturo e stabile nel tempo.
Gli intarsi in ceramica o composito (di colore corrispondente al dente ove si applicano) permettono a loro volta di sostituire anche le obsolete otturazioni in amalgama offrendo garanzie di bio-compatibilità e un’ottima resa estetica.