Skip to content

Parodontologia e percorsi parodontali

Uno dei campi più noti dell’odontoiatria, di cui si occupa anche il nostro studio, è la parodontologia, ovvero quella specializzazione che si occupa del trattamento delle malattie parodontali come la parodontite e la gengivite.

Queste due patologie, se non trattate per tempo e con le corrette procedure, possono portare a complicazioni anche gravi come la perdita dei denti.

Le Malattie Parodontali: parodontite e gengivite

La parodontite e la gengivite sono le due principali malattie paradontali di cui si occupa la parodontologia e sono causate principalmente dai batteri che colpiscono e compromettono la salute della gengiva.

La gengivite è la fase in cui l’infezione è circoscritta solamente alla gengiva. In questa fase quest’ultima risulterà infiammata, arrossata e con sanguinamenti frequenti.
In questo caso un’accurata visita è fondamentale perché se diagnosticata in tempo, può essere completamente guarita.

La parodontite può essere considerata come la seconda fase della gengivite. Se la gengiva non viene curata e trattata per tempo, l’infezione potrebbe attaccare direttamente la radice e l’osso che trattiene il dente e provocarne la caduta.

Percorsi Parodontali 

In base allo stato dell’infezione è possibile agire per contrastare le malattie parodontali.

Nei casi di gengivite o parodontite negli stadi iniziali, il percorso corretto da parte del dentista esperto in parodontologia è quello di rimuovere il fattore che ha scatenato l’infiammazione tramite un accurata pulizia dei denti, che andrà a rimuovere placca e tartaro, eliminando i batteri dalla cavità orale.

Se non presa in tempo, la parodontite può risultare più difficile da curare.

Per quanto riguarda la terapia chirurgica, si parla di chirurgia resettiva o di chirurgia rigenerativa.
Se nel trattamento non chirurgico si cerca di eliminare l’infiammazione e gli agenti che l’hanno causata tramite, appunto, un’accurata pulizia dei denti, nel secondo tipo di trattamento invece, l’obiettivo è quello di far ricrescere nuovo tessuto gengivale tramite l’innesto di membrane specifiche.

Se il trattamento non chirurgico non ha sortito l’effetto sperato, si può passare direttamente alla via chirurgica tramite operazioni di rigenerazione del tessuto osseo o gengivale, con quello che è a tutti gli effetti un intervento di chirurgia orale.

X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!