Ansiolisi e sedazione cosciente
La sedazione cosciente / ansiolisi è una metodica che permette al paziente di affrontare le cure in uno stato di completo benessere in assenza di stress dolore e paura, attraverso la somministrazione di farmaci ansiolitici e la creazione di una relazione di fiducia tra medico e paziente (iatrosedazione).
Tale tecnica, oltre a consentire un confort di lavoro per il paziente e per l’operatore, permette soprattutto di tutelare la salute del paziente da eventi avversi connessi ad ansia e paura.
Infine, la somministrazione di farmaci per via endovenosa trova più efficacia ed efficienza di effetto garantendo al paziente un post chirurgico indolore anche per interventi maggiori.
Quali sono i vantaggi dell’ansiolisi o sedazione cosciente?
La somministrazione di farmaci per via endovenosa garantisce
- Garantisce massima collaborazione del paziente che rimane sveglio, cosciente e privo di ansia
- Maggiore controllo e tutela della salute del paziente
- Assenza di ansia, stress e preoccupazioni durante la fase operatoria
- Post chirurgico di massimo confort anche per interventi di maggiore importanza
- Instaurazione di una relazione di fiducia tra medico e paziente (iatrosedazione)
A chi è consigliata l’ansiolisi?
A tutti i pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici.
L’ansiolisi è consigliata anche ai pazienti non ansiosi in quanto l’operatore ha il completo controllo del paziente e dell’intervento che sarà eseguito.