Skip to content

Malocclusione dentale: il ciuccio potrebbe essere la causa

Di: Studio Grassi

La malocclusione dentale si verifica quando i denti delle arcate superiori e inferiori non combaciano come dovrebbero.

Le cause possono essere molteplici e sembra che anche l’utilizzo del ciuccio da parte dei bambini, se smodato, potrebbe essere tra le cause di questa patologia.

Quali sono le cause della malocclusione dentale?

In molte casistiche, le cause della malocclusione dentale sono genetiche, quindi del tutto ereditarie ed indipendenti dai comportamenti assunti da una persona.

Ma talvolta, in alcuni pazienti, questa patologia tende a svilupparsi in seguito a delle abitudini sbagliate o ad altre patologie.

Ecco alcuni esempi:

  • bruxismo, ovvero la tendenza a serrare i denti durante la notte;
  • perdita permanente di uno o più denti;
  • denti scheggiati gravemente e non ricostruiti;
  • frattura della mandibola in età infantile;
  • impianti dentali o altri interventi non perfettamente riusciti che portano a complicazioni
  • abitudine nel bambino a succhiarsi il pollice o utilizzare troppo il ciuccio o il biberon.

Il ciuccio potrebbe essere la causa della malocclusione dentale?

Come appena scritto, la risposta a questa domanda è purtroppo positiva. Un utilizzo smodato del ciuccio da parte del bambino può portare a questo genere di patologia, così come l’utilizzo del biberon.

Questo problema si verifica più spesso quando il bambino seguita nell’utilizzo di ciuccio e biberon dopo il terzo anno di vita, quando, a causa della formazione e lo sviluppo delle arcate dentali, è pienamente sconsigliato l’utilizzo di questi due accessori.

Come si cura la malocclusione dentale?

Per correggere la malocclusione dentale esistono tre tipi di apparecchi: fissi, mobili e invisibili.

Con l’utilizzo di questi dispositivi è possibile, con il tempo necessario, sistemare le arcate dentarie e risolvere praticamente qualsiasi tipo di problema ortodontico, in qualsiasi età.

Sarebbe sempre consigliabile risolvere il problema il prima possibile, quindi quando si è bambini, per correggere il problema non solo a livello dentale, ma anche scheletrico.

In alcuni casi, più complicati, è possibile anche ricorrere ad interventi chirurgici.

Continua a leggere:

All on four senza gengiva finta?

La tecnica più utilizzata per avere una protesi dentaria, quando a disposizione c’è poco osso, è l’implantologia All on Four. Si tratta di una
Continua a leggere...

Denti sensibili? A tutto c’è rimedio!

Se ti è capitato di sussultare a causa di sgradevoli fitte causate dalla sensibilità dentale, non sei l’unico. In questo articolo affronteremo proprio alcuni
Continua a leggere...

Carie Dentali

Le carie dentali sono tra le principali patologie degenerative che riguardano la cavità orale. Il termine carie, deriva dal latino “caries” ovvero “corrosione o
Continua a leggere...
X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!