Skip to content

Infiammazioni Gengivali e COVID – 19

Di: Studio Grassi

In questo periodo di emergenza sanitaria prolungata a causa del SARS-COV-2, sono tante le complicanze che sono state rilevate e studiate, anche in zone del corpo che apparentemente, hanno poco a che fare con il decorso di questo virus.

Alcune di queste complicazioni, hanno in comune (soprattutto per il modo in cui si sviluppano), dei tratti con un’altra malattia che colpisce il 60% degli adulti, ovvero la malattia parodontale (le comuni infiammazioni gengivali).

Infiammazioni Gengivali e Covid-19 : studi recenti

Cosa dicono gli studi recenti a proposito della relazione tra infiammazioni gengivali e Covid-19?

Quello che sembra emergere dai primi studi, porta a supporre che esista un analogo meccanismo di azione patologica, in entrambe le malattie e, in entrambi i casi, il ruolo fondamentale è giocato dalle cellule che in prima linea, combattono per la difesa dell’organismo (ovvero i granulociti Neutrofili).

Infiammazioni Gengivali e Covid-19 : cosa hanno in comune?

Quello che hanno in comune queste due patologie, è soprattutto la risposta infiammatoria importante e l’accumulo di Neutrofili.

I pazienti che hanno gravi infezioni da COVID-19, sviluppano nella maggior parte dei casi Sindrome da distress respiratorio acuto, infiammazione polmonare, secrezioni di muco nelle vie aeree e danni polmonari estesi. Il nostro organismo combatte questi sintomi tramite i Neutrofili che si trovano in prima linea nella difesa dell’organismo, liberando i lori enzimi litici ed eliminando i germi patogeni.

Tuttavia, è interessante il modo indiretto con cui agiscono i Neutrofili, ovvero tramite un meccanismo chiamato NET (Neutrophil Extracellular Traps).

Questi filamenti di DNA cellulare potenziano la risposta immunitaria agli agenti patogeni, riuscendo a riconoscerli, limitandone la diffusione e favorendo l’eliminazione.

Ma cosa succede nel caso di malattia parodontale? Le infiammazioni gengivali, sono delle infezioni croniche che causano una potente risposta infiammatoria.

Gli ultimi studi in merito hanno dimostrato che chi soffre di questa patologia, ha dei valori di granulociti neutrofili, molto elevati rispetto alle persone sane. Anche in questo tipo di patologie, si è rilevato che, il rilascio dei granuli modifica la risposta infiammatoria e distrugge gli organismi esterni. Anche in questo caso, si rileva l’azione dei NET, volta a modulare l’azione antimicrobica fuori della cellula.

Un’interessante scoperta che, seppur preliminare, mette in chiaro come la prevenzione sia una delle migliori armi a nostra disposizione, quando si tratta della salute del nostro organismo.


 

Bibliografia

Chen, G., D. Wu, W. Guo, Y. Cao, D. Huang, H. Wang, T. Wang, X. Zhang, H. Chen, H. Yu, et al. Clinical and immunologic features in severe and moderate forms of Coronavirus Disease 2019. MedRxiv. https://doi. org/10.1101/2020.02.16.20023903 (Preprint posted February 19, 2020) (PDF)
Chen, N., M. Zhou, X. Dong, J. Qu, F. Gong, Y. Han, Y. Qiu, J. Wang, Y. Liu, Y. Wei, et al. Epidemiological and clinical characteristics of 99 cases of 2019 novel coronavirus pneumonia in Wuhan, China: a descriptive study. Lancet. 395:507–513. https://doi.org/10.1016/S0140 -6736(20)30211-7
Gougerot-Pocidalo MA. The neutrophil and systemic inflammation. Joint Bone Spine. 2012 May;79(3):209-11. doi: 10.1016/j.jbspin.2011.12.008. Epub 2012 Feb 5.
Brinkmann, V., U. Reichard, C. Goosmann, B. Fauler, Y. Uhlemann, D.S. Weiss, Y. Weinrauch, and A. Zychlinsky. 2004. Neutrophil extracellular traps kill bacteria. Science. 303:1532–1535. https://doi.org/10.1126/science.1092385
Barnes et al. Neutrophil extracellular traps in COVID-19 Journal of experimental Medicine https://doi.org/10.1084/jem.20200652
Chakraborty, Sandeep. (2020). The 2019 Wuhan outbreak is caused by the bacteria Prevotella, which is aided by the coronavirus, possibly to adhere to epithelial cells – Prevotella is present in huge amounts in patients from both China and Hong Kong. 10.31219/osf.io/usztn.
Landi L1, Amar S, Polins AS, Van Dyke TE. Host mechanisms in the pathogenesis of periodontal disease. Curr Opin Periodontol. 1997;4:3-10.
Nomura Y1, Takeuchi H2, Okamoto M2, Sogabe K2, Okada A2, Hanada N2. Chairside detection of Prevotella Intermedia in mature dental plaque by its fluorescence. Photodiagnosis Photodyn Ther. 2017 Jun;18:335-341. doi: 10.1016/j.pdpdt.2017.04.010. Epub 2017 Apr 27.
Liu J et al. Analysis of Oral Microbiota Revealed High Abundance of Prevotella Intermedia in Gout Patients. Cell Physiol Biochem. (2018)
Socransky SS, Haffajee AD. The bacterial etiology of destructive periodontal disease: current concepts. J Periodontol. 1992;63(4 Suppl):322–331.
Dumitrescu AL. Depression and inflammatory period- ontal disease considerations-an interdisciplinary approach. Front Psychol. 2016;7:347.
Trim RD, Skinner MA, Farone MB, et al. Use of PCR to detect Entamoeba gingivalis in diseased gingival pockets and demonstrate its absence in healthy gingival sites. Parasitol Res. 2011;109:857–864.
Ghabanchi J, Zibaei M, Daguighafkar M, et al. Prevalence of oral Entamoeba gingivalis and Trichomonas tenax in patients with periodontology disease and healthy population in Shiraz, Southern Iran. Indian J Dent Res. 2010;21:89–91.
Perez-Chaparro PJ, Gonçalves C, Figueiredo LC, et al. Newly identified pathogens associated with periodontitis: a systematic review. J Dent Res. 2014;93 (9):846–858.
Bonner M, Amard V, Bar-Pinatel C, et al. Detection of the amoeba Entamoeba gingivalis in periodontal pockets. Parasite. 2014;21:30.
Garcia G, Ramos F, Maldonado J, et al. Prevalence of two Entamoeba gingivalis ST1 and ST2-kamaktli subtypes in the human oral cavity under various conditions. Parasitol Res. 2018;117(9):2941–2948.

Continua a leggere:

Scoperta la relazione tra gravidanze e problemi di carie

La gravidanza è un periodo in cui la donna va incontro a moltissimi cambiamenti dell’organismo che possono causare non pochi problemi dal punto di
Continua a leggere...

Denti sensibili? A tutto c’è rimedio!

Se ti è capitato di sussultare a causa di sgradevoli fitte causate dalla sensibilità dentale, non sei l’unico. In questo articolo affronteremo proprio alcuni
Continua a leggere...

Impianto di aerazione e ricircolo dell’aria continuo, con uno speciale sistema di filtraggio dell’aria. Garantisce aria pulita in maniera costante h 24 in ogni area dello studio

Specialmente durante l’emergenza dovuta al Covid-19, abbiamo imparato che il ricircolo dell’aria all’interno degli ambienti lavorativi, può essere un grande alleato contro una serie
Continua a leggere...
X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!