Skip to content

Il nuovo orizzonte dell'odontoiatria

Per poter spiegare in maniera chiara ed esaustiva il «metodo interdisciplinare» della dottoressa Gabriella Grassi dobbiamo partire dalle parole. Perché le parole sono importanti. Sempre. Interdisciplinare deriva dall’unione di due termini, inter e disciplina e descrive un approccio integrato tra diversi punti di vista.

Il metodo – o trattamento – interdisciplinare consiste dunque nel lavoro e nella collaborazione di più specialisti che, invece di perseguire il proprio singolo obiettivo terapeutico nei confronti del paziente, lavorano in squadra per ottenere un risultato complessivo di qualità superiore.

I nostri valori

Alla base di questo progetto ci sono 3 valori imprescindibili:
l’Ascolto, l’Innovazione e la Passione.

L’evoluzione dell’odontoiatria
Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato il recente sviluppo della professione odontoiatrica, ha reso possibile un approccio a più dimensioni nei confronti del paziente come mai, prima d'ora, si era immaginato.

Il che significa non coinvolgere più i soli odontoiatri specialisti (ortodontista, protesista, chirurgo orale, implantologo), ma anche altri professionisti di discipline complementari all'odontoiatria (gnatologia, postura, osteopatia, massofisioterapia, nutrizione, ).
E questo perché, come ribadito in più occasioni dalla dottoressa Grassi, anche nel suo libro un medico odontoiatra deve indirizzare i suoi sforzi verso una duplice esigenza che la natura di ogni intervento impone: quella estetica e quella funzionale.

E questo perché l’una è parte integrante dell'altra.
L’evoluzione dell’odontoiatria
L'unicità del paziente
Considerare la persona come un tutt’uno è fondamentale: è riduttivo ragionare solo nell’ottica di una singola patologia da curare. La salute del paziente è interconnessa a una molteplicità di livelli. Quindi avere una visione «trasversale» della salute, attraverso un approccio potremmo dire "wide open", è l'azione fondante della filosofia dello studio Grassi.
L'unicità del paziente
Perché è importante l'interdisciplinarietà?
L’estetica integrata nasce per superare il «limite» di una visione a compartimenti di un intervento curativo o di una terapia, e per offrire al paziente la possibilità di accedere a tutta una serie di trattamenti per la cura del suo aspetto in una dimensione intra ed extra-orale. Ed evitando così la necessità di rivolgersi a più specialisti con i dispendi di tempo e di risorse che ne derivano.
Perché è importante l'interdisciplinarietà?
L'innovazione in soccorso al paziente
La strada giusta è affidarsi al lavoro di squadra con professionisti in grado di integrare, su più livelli, la professione odontoiatrica. Se c’è poi la necessità di assicurare al paziente una progettazione sia funzionale che estetica e la tecnologia e l'innovazione vengono in soccorso.
L'innovazione in soccorso al paziente
X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!