Skip to content

Unisono del benessere
IL LIBRO DELLA DOTT.SSA GABRIELLA GRASSI

«Sorridere significa emozionarsi e lasciare che le emozioni ci attraversino. Sorridere significa rendere visibile il nostro benessere, il nostro equilibrio interiore, agire positivamente nel mondo».

Questa è la frase incipit che apre il primo capitolo del libro
«Unisono del Benessere», scritto dalla dottoressa Gabriella Grassi.

Un libro che è in realtà un manifesto su come, da oltre trent’anni, la titolare dello studio Grassi interpreta e vive la professione.

Una filosofia – la sua – che, nel libro, è racchiusa in questa semplice frase: «garantire la salute e la bellezza del sorriso ad ogni paziente è potergli consentire di mostrare la forma più autentica del suo benessere, per poter sorridere di cuore e in libertà».

Si parla di “Unisono del Benessere”, perché?

L’ unisono è riferito a suoni simultanei che hanno uguale altezza, anche se di timbro diverso; l’unisono è il rapporto tra due voci che hanno il medesimo suono nello stesso tempo. Sorridere fa bene al cuore e alla mente, tanto che uno studio americano ha dimostrato che ridere produce effetti simili a una sessione di sport.

Il sorriso è, quindi, il primo passo per il raggiungimento di salute, benessere e bellezza. Sorriso e viso sono indivisibili e rappresentano, come i suoni simultanei delle due voci, il vero «Unisono del Benessere».

artendo da questa prospettiva, l’opera della dottoressa Grassi assume un compito che non è solo divulgativo ma formativo perché insegna a tutti noi come la cura di sé è il primo passo per migliorarsi.

Come raggiungere il vero benessere?

La dottoressa Grassi nel suo libro si pone una domanda interessante: «esiste un limite tra cavità orale e volto?».

La risposta è meno scontata di quel che si possa immaginare. Sì, perché il medico odontoiatra non è solo lo specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie dentali, ma è un tecnico dell’estetica. Proprio così.

Pensateci: le ricostruzioni degli elementi dentari anteriori, la ricerca costante del piano di trattamento che rispetti la linea del sorriso, l’esposizione dentale, il supporto delle labbra, la salute e la bellezza delle gengive, non sono connessi all’idea stessa di estetica?

L’«Unisono del Benessere» ci racconta così la moderna odontoiatria e perché è fondamentale prendersi cura dei pazienti attraverso un’ottica di lavoro improntata sulla multidisciplinarietà.

«L’estetica integrata implica la possibilità per un paziente di accedere a tutta una serie di trattamenti per la cura del suo aspetto che unisce la dimensione intra ed extra-orale», si legge nel volume.

Questa visione più ampia della professione viene raccontata dall’ autrice come una soluzione che offre al paziente l’opportunità di ottenere il meglio per sé stesso non solo nell’immediato ma anche, e soprattutto, in futuro.

Perché leggere l’Unisono del Benessere?

«Tutti noi durante la nostra vita facciamo esperienza diretta di differenti tipologie di sorriso: di circostanza, di scherno, per esprimere determinazione e fermezza in situazioni che necessitano della nostra reattività positiva, timidezza verso un complimento o nei riguardi di una persona che ci piace e, in alcuni casi, anche rassegnazione per rendere meno penose situazioni complesse, difficili e che a volte non si è in grado di accettare completamente».

Da questa affermazione della dottoressa Grassi, possiamo comprendere quanto è importante prendersi cura del proprio sorriso perché, non solo, rappresenta una forma di comunicazione a tutti gli effetti, ma è il nostro primo biglietto da visita.

L’«Unisono del Benessere» è una guida che ci spinge alla cura del nostro aspetto, allo stare bene con noi stessi, al raggiungimento dei nostri obiettivi attraverso il potere di un sorriso.

X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!