Fotografia 3D
Sono tante le innovazioni tecnologiche che stanno permettendo ai professionisti di tutto il mondo, di migliorare la resa delle immagini a disposizione, per poter valutare in maniera più precisa possibile lo stato di salute del paziente.
Una di queste innovazioni riguarda la fotografia del viso 3D, una tecnologia che permette di ottenere un’immagine del viso in 3D senza esporre il paziente ad alcun rischio (come ad esempio le radiazioni degli altri esami).
Strumenti come Planmeca ProFace, ampiamente usato negli studi più importanti del Paese (e anche da noi), permettono di avere maggiore precisione nelle diagnosi, nelle pianificazioni pre-operatori, nelle comparazioni e nei controlli post-operatori.
Il software alla base di questo strumento è un software di imaging molto potente e quasi unico nel suo genere che permette di poter misurare, confrontare, regolare e sovrapporre tutte le immagini prodotte con l’attrezzatura di Planmeca ProFace.
A cosa servono le Fotografie 3D?
Le fotografie 3D in ambito odontoiatrico, servono soprattutto per facilitare le operazioni di pianificazione preoperatoria. L’immagine perfetta e in 3D dell’anatomia del viso del paziente, viene analizzata nei minimi dettagli per facilitare il compito del professionista, qualsiasi sia l’intervento da effettuare.
Nelle operazioni di chirurgia estetica, le fotografia 3D sono utili per studiare nei minimi dettagli l’espressione del viso e la posizione dei muscoli del paziente, per poter poi effettuare le modifiche richieste.
Come funziona?
Lo strumento è in grado di acquisire dello foto 3D del volto del paziente, grazie a un processo, come detto, del tutto privo di radiazioni.
Grazie ad una sola scansione è possibile ottenere sia una foto in 3D, che un volume CBVT: i laser effettuano una scansione della geometria del volto e le fotocamere digitali si occupano dei dettagli, come ad esempio il colore del volto.
Nella foto 3D generata è possibile visionare il tessuto molle in relazione alla dentina e alle ossa facciali con una singola scansione.