Anestesia Indolore
Nella maggior parte degli interventi (in odontoiatria, così come in chirurgia) l’anestesia è uno dei passaggi più importanti per evitare che il paziente senta troppo dolore durante l’intervento.
Insomma, senza l’anestesia, molti degli interventi (compresi quelli di routine), sarebbero del tutto impossibili senza torturare il paziente.
Tuttavia, persiste ancora un alone di scetticismo circa l’anestesia: in molti manifestano una paura (talvolta davvero ingiustificata), nel sottoporsi a questo tipo di procedura fondamentale e ormai standardizzata nel tempo.
In ambito odontoiatrico, questi timori si focalizzano nell’atto di essere punti sulla gengiva con un ago. In sintesi, più che l’anestesia in sé, è la scena ad incutere un po’ di timore.
Tutto abbastanza giustificabile e per questo motivo, negli ultimi anni, c’è una nuova tecnica di anestesia creata appositamente per mettere a proprio agio i pazienti, dai più piccoli, ai più grandi.
Stiamo parlando dell’anestesia indolore.
Anestesia indolore: di cosa si tratta?
In commercio non esiste un singolo sistema di anestesia indolore, ma generalmente quelli più diffusi e utilizzati dagli studi professionali (tra cui il nostro), hanno un funzionamento molto simile.
Si tratta di un’anestesia controllata elettronicamente e completamente indolore.
La differenza con un’anestesia tradizionale sta nel tipo di ago: si tratta di un micro ago che può essere controllato elettronicamente che inietta l’anestesia con nessun tipo di sensazione fastidiosa per il paziente e con notevoli vantaggi anche per il dentista.
I Vantaggi dell’Anestesia Indolore
Oltre il principale vantaggio relativo all’assenza di fastidio, l’anestesia indolore è molto utile anche a livello psicologico per i pazienti più fobici. In questo modo anche il dentista avrà il vantaggio di poter avere la situazione sotto controllo e potersi concentrare maggiormente sull’intervento.
A livello fisico, grazie a questo tipo di anestesia è possibile effettuare una singola iniezione su più denti, evitando parestesia o torpori della lingua.
Tutto questo è molto utile se l’intervento viene effettuato al mattino o durante la pausa pranzo: il paziente, nel giro di pochissimo dalla fine dell’intervento, sarà in grado di riprendere le normali attività quotidiane senza problematiche di alcun tipo.