Skip to content

Denti e diabete: cosa occorre sapere?

Di: Studio Grassi

Denti e gengive possono rovinarsi facilmente, dando luogo a infezioni che possono a loro volta innalzare la glicemia. Per questa ragione, i diabetici sono soggetti a un rischio maggiore di sviluppare gengiviti e parodontiti. Cosa c’è da sapere sul rapporto denti e diabete? Scopriamolo attraverso l’articolo che segue.

Perché i diabetici sono più predisposti a contrarre infezioni dentali?

Si tratta di soggetti che hanno una ridotta capacità di combattere i batteri che invadono i denti e le gengive. Il diabete impone grande attenzione all’igiene orale. Fondamentale sarà l’impegno, profuso e quotidiano, nella pulizia dei denti con lo spazzolino e con il filo interdentale.

Un paziente diabetico può sottoporsi a un intervento di chirurgia orale?

Qualora un paziente diabetico debba sottoporsi a un intervento di chirurgia orale è consigliabile ricorrere a terapie antibiotiche per rinforzare le proprie difese immunitarie. Nei diabetici le ferite impiegano più tempo a rimarginarsi per i valori alti di glicemia ed è , per questa ragione, tenersi costantemente in contatto con il proprio medico.

Come funziona l’implantologia?

Prima di effettuare un intervento di implantologia su pazienti diabetici, bisogna valutare accuratamente ogni singolo caso. Se il paziente dovesse avere un diabete compensato (il livello di glucosio nel sangue rimane vicino ai valori normali e l’emoglobina glicata è inferiore a 7%) e fosse in grado di controllare attentamente la propria patologia e la propria igiene orale, in genere, si può ricorrere all’implantologia. Nel caso di pazienti con diabete scompensato (livello più basso di difese immunitarie), invece, è necessario valutare più attentamente la situazione, poiché la possibilità di fallimento dell’intervento è maggiore.

Come funzionerà la manutenzione degli impianti?

Gli impianti saranno conservati per molto tempo soltanto se il paziente curerà con molta attenzione la propria igiene orale e si recherà periodicamente dal dentista o dall’igienista per la pulizia professionale dei denti.

Diabetologo e odontoiatra dovrebbero operare in stretta collaborazione?

Il diabetologo deve invitare il paziente a controlli specifici anche in assenza di sintomi, mentre l’odontoiatra deve informare il paziente sull’associazione tra parodontite e altre patologie, tra le quali il diabete, e in caso di gravità dei sintomi e familiarità col diabete consigliare una visita specialistica.

Continua a leggere:

L’estetica del sorriso e del viso ci consentono di accedere alle migliori risorse per stimolare le difese immunitarie – Intervista “La nuova TG”

L’estetica del sorriso e del viso ci consentono di accedere alle migliori risorse per stimolare le difese immunitarie. intervista per “La Nuova TG” sull’intervento
Continua a leggere...

All on four senza gengiva finta?

La tecnica più utilizzata per avere una protesi dentaria, quando a disposizione c’è poco osso, è l’implantologia All on Four. Si tratta di una
Continua a leggere...

Carie Dentali

Le carie dentali sono tra le principali patologie degenerative che riguardano la cavità orale. Il termine carie, deriva dal latino “caries” ovvero “corrosione o
Continua a leggere...
X
Benvenuto su Grassi Odontoiatria Estetica
Benvenuto!